top of page

Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo Università Telematica eCampus

REGOLE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO:

  • Il tirocinio formativo obbligatorio deve essere formalizzato attraverso una convenzione stipulata tra l’Università e l’ente autorizzato a certificare il tirocinio.

  • Il tirocinio può essere svolto in Unità Organizzative “core” (di ricovero e di cura) purché sia garantita la supervisione di figure gestionali (tutor, coordinatori, dirigenti di primo e secondo livello)

  • E’ auspicabile che il tirocinio sia svolto anche in uffici o servizi in staff alla direzione generale o sanitaria al fine di poter acquisire un apprendimento pratico gestionale;

  • il tirocinio, inoltre, può essere finalizzato alla partecipazione attiva ad un progetto di rilevanza aziendale;

  • E’ preferibile che il tirocinio sia svolto in unità organizzativa diversa dalla sede abituale di attività, per evitare commistioni tra l’attività lavorativa quotidiana e l’attività formativa progettuale;

  • Il tirocinio può anche essere svolto in orario di lavoro: l’azienda deve dichiarare che l’attività del tirocinante è inserita in un progetto di miglioramento di interesse per la direzione

  • Il tirocinio deve essere eseguito in orari in cui è presente il tutor aziendale.

 

Nella propria area riservata in piattaforma e-learning Orienta Campus, saranno disponibili nella sezione “Cruscotto dello studente” informazioni, istruzioni e procedure per l’attivazione e gestione del tirocinio, unitamente alla seguente modulistica: (CLICCA PER SCARICARE)


1. Convenzione
2. Progetto Formativo
3. Scheda di valutazione
4. Il libretto registro presenze
5. Il modulo di relazione di fine stage
6. La scheda di valutazione

 

  • 1 STEP

Attivazione della Convenzione tra l’Ente ospitante (azienda) e l’Ente promotore (Università e-Campus), il tramite è l’Ufficio Tirocini di Orienta Campus. Per attivare la Convenzione, lo studente, dopo aver preso i debiti accordi con la Struttura
ospitante, deve trasmettere a mezzo mail all’indirizzo ufficio.tirocini@orientacampus.it la convenzione debitamente compilata e firmata dall’azienda ospitante. Si precisa che sotto Convenzione è possibile svolgere il tirocinio per un massimo di 8 ore giornaliere.
Si ricorda agli studenti che esistono tempistiche tecniche necessarie per la sottoscrizione della Convenzione da parte della Struttura Ospitante; è auspicabile, in tal senso, scegliere e comunicare la sede di tirocinio prescelta entro 60 giorni dall’immatricolazione.

  • 2 STEP

DOCUMENTI DA CONSEGNARE ALL’UFFICIO TIROCINI ORIENTACAMPUS AL TERMINE DEL PERIODO DI TIROCINIO:
- Il Progetto Formativo (firmato e timbrato dal Coordinatore di Struttura) contenente i dati del tirocinante, i dati del soggetto ospitante, il luogo e il periodo di svolgimento del tirocinio, gli estremi assicurativi, i nominativi dei tutor

- Il libretto registro presenze (firmato e timbrato dal Coordinatore di Struttura) che attesti lo svolgimento delle 500 ore previste dal tirocinio

- Il modulo di relazione di fine stage (a cura dello studente, con la valutazione dell’esperienza di tirocinio).
- La scheda di valutazione redatta dal tutor dell’azienda/ente ospitante su form fornito dall’università (firmato e timbrato dal Coordinatore di Struttura). 
- Al termine del tirocinio, l’intera documentazione sopra indicata potrà essere anticipata a mezzo mail all’indirizzo ufficio.tirocini@orientacampus.it e successivamente trasmessa in originale a mezzo raccomandata al seguente indirizzo:

Orienta Campus - Via Gaetano Scirea 6 81030 Orta di Atella (CE)

 

  • ASSICURAZIONI

Le assicurazioni RC e INAIL, necessarie per lo svolgimento del tirocinio, sono a carico dell’Università.

bottom of page